
Con paesaggi pittoreschi, strade tortuose e una ricca storia culturale, l’entroterra romagnolo offre un'esperienza completa per gli amanti delle due ruote in cui ogni chilometro è una gioia per gli occhi.
Con paesaggi pittoreschi, strade tortuose e una ricca storia culturale, l’entroterra romagnolo offre un'esperienza completa per gli amanti delle due ruote in cui ogni chilometro è una gioia per gli occhi.
Parco e giardino all'italiana con specie ricorrenti nei grandi giardini paesaggistici italiani: oltre a lecci, ippocastani, tigli, pioppi bianchi..
Maestà risalente al 1175 e ricostruita come monumento ai caduti nel 1918...
Chiesa risalente al 1491 e ricostruita nel 1852. La Chiesa si trova nei dintorni di Tredozio, dista circa 14 km dal paese...
Edificata nel XIV secolo, costituisce un valido esempio di architettura teologica locale..
Antico Monastero risalente al 1060 circa. Data presunta di fondazione anno 1060. Nel 1563 dal monastero del 'Luogo d’Africa' vi si trasferirono 14 suore Domenicane.
Fondato nel 1053 dall'abate cardinale Pier Damiani, negli anni più vicini a noi fu ridotto a parrocchia a causa dello spopolamento della montagna. Pur non appartenente al comune di Tredozio nel 1053 si trovava sotto la giurisdizione spirituale della Pieve di San Valentino
San Michele in Trebbana è un'antica chiesa con annessa la canonica. La sua fondazione risale al 1063, anno in cui la chiesa fu donata a San Pier Damiani per gli eremiti di Gamugno.
Sito archeologico con reperti ceramici risalenti alla tarda età del bronzo...
Non trovi quello che stai cercando?
Hai riscontrato contenuti errati o mancanti?
Invia una segnalazione all’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di competenza. Vai alla pagina degli uffici turistici.