
Nel cuore della Romagna, si apre un viaggio attraverso le profondità spirituali, un percorso che si intreccia con la storia millenaria di luoghi sacri...
Nel cuore della Romagna, si apre un viaggio attraverso le profondità spirituali, un percorso che si intreccia con la storia millenaria di luoghi sacri...
Scoprire l’entroterra forlivese può essere un’esperienza sorprendente, resa ancora più particolare se si ha la possibilità di farla a bordo di un camper..
Palazzo che sovrasta la triangolare Piazza Garibaldi, ha ospitato nei secoli le decisioni della Comunità.
Nel 1749 Monsignore Gaetano Calvani si ritirò nel Convento dei Frati Francescani di Rocca San Casciano portando con sé la sua “insigne biblioteca ricca di opere sacre, ecclesiastiche e storiche”...
Poco distante dal centro storico, su un’altura, si trova il Castellaccio...
A circa 3 km dal centro abitato di Rocca San Casciano sorge l’antica Abbazia di San Donnino in Soglio...
Costruita per volontà del pievano Ambrogio Tassinari, fu terminata nel 1784 grazie all’intervento dei muratori e degli scalpellini inviati dal Granduca Pietro Leopoldo...
Costruita per ricordare le vittime del sisma del 1661, è stata sede della confraternita delle Sacre Stimmate e della Misericordia...
Di impianto medievale e a forma triangolare risale al 1200 e risulta quasi intenzionalmente disposta a metà tra i due borghi del Paese...
Un percorso di 88 km ed una sfida dichiarata già alla partenza: riuscire a conquistare la vetta del Monte della Busca, la cui cima arriva dopo un’interminabile ed estenuante salita...
L’itinerario conduce al suggestivo Castello di Monte Poggiolo, antico baluardo eretto in posizione strategica e per questo conteso nei secoli dalle varie signorie...
Non trovi quello che stai cercando?
Hai riscontrato contenuti errati o mancanti?
Invia una segnalazione all’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di competenza. Vai alla pagina degli uffici turistici.