Skip to content

Forlì

Home » Località » Forlì

Forlì

Forlì, nel cuore della Romagna, è il luogo in cui cultura, tempo libero, enogastronomia, natura e accoglienza creano un mix unico per vivere un’esperienza autentica e indimenticabile.
Fondata dai Romani nel II secolo A. C. con il nome di Forum Livii, la città, situata lungo la Via Emilia, si adagia a pochi chilometri dalle località balneari della riviera adriatica e ai piedi delle verdi colline dell’Appennino Tosco-Romagnolo.
Cuore pulsante del centro storico fin dai secoli più remoti è l’immensa Piazza Saffi. A creare una sorta di teatro della vita cittadina sono i suoi lati porticati, come quinte che rappresentano il fluire dei secoli.
Tra i monumenti più prestigiosi che la caratterizzano vi è l’Abbazia di San Mercuriale, sovrastata dall’imponente campanile. Il centro della piazza è dominato dalla statua di Aurelio Saffi. Forlì è anche la città di Caterina Sforza: la Rocca di Ravaldino ne immortala il suo ricordo.
L’arte classica è esposta nel Museo Civico di San Domenico, con autentici capolavori del Beato Angelico, del Palmezzano, del Fattori, del Canova, tra cui la superba statua di Ebe, oltre alla caravaggesca opera Fiasca con fiori.
A pochi chilometri da Forlì, in località San Varano, si trova, immersa in un verde parco, Villa Saffi, oggi Casa Museo, dimora di Aurelio, il grande uomo politico, amico fraterno di Mazzini.

Forlì è anche la “Città del ‘900”: dalla stazione ferroviaria, si apre il lungo Viale della Stazione, o Viale della Libertà, recentemente identificato come il “Miglio Bianco”, uno scenografico percorso monumentale che restituisce diverse architetture del primo Novecento.
È un percorso che prende il via dall’ecclettica stazione ferroviaria per incontrare prima il razionalismo dell’imponente ex Collegio Aeronautico, progettato dall’architetto romano Cesare Valle, poi il Monumento ai Caduti di Piazzale della Vittoria, realizzato su progetto dell’architetto romano Cesare Bazzani, per giungere alle Palazzine Bazzani e Benini situate all’ingresso di Corso della Repubblica, punto d’accesso al centro storico.

Consulta la virtual map!

Personaggi illustri
di Forlì

ANDARE PER SAGRE NEL FORLIVESE...

Questo itinerario vuole indicare ai turisti l’offerta culinaria della nostra terra, con una tradizione culinaria famosa in tutta Italia.
La Romagna, infatti, e dotata di terreni molto fertili da cui si ricavano ottimi prodotti naturali che possono essere gustati appena colti oppure preparati all’interno di sofisticate ricette da servire in tavola.
Si incomincia con le manifestazioni più conosciute e frequentate che si tengono in tutti i paesi del comprensorio. In Romagna, infatti, in ogni stagione dell’anno, è possibile prendere parte a innumerevoli Sagre.

Monumenti, chiese, ville, palazzi e luoghi di interesse

Parchi naturali e giardini, paesaggi e scorci mozzafiato

Percorsi trekking, mountain bike o di visita

IAT HUB FORLÌ

Non trovi quello che stai cercando?

All rights reserved 2024© Comune di Forlì

Credits: Wizard srl | Privacy & Cookie Policy | Sitemap

ComuneForli_IATHUBdelturismo
IAT HUB
Comune di Forlì
Comune di Forlì

IAT HUB FORLì

Hai riscontrato contenuti errati o mancanti?
Invia una segnalazione all’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di competenza. Vai alla pagina degli uffici turistici.

Comune di Bertinoro
Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Comune di Civitella di Romagna
Comune di Dovadola
Comune di Forlimpopoli
Comune di Galeata
Comune di Meldola
Comune di Modigliana
Comune di Portico e San Benedetto
Comune di Predappio
Comune di Premilcuore
Comune di Rocca San Casciano
Comune di Santa Sofia
Comune di Tredozio