Predappio è storicamente la “culla” del Sangiovese, vino rosso e corposo ottenuto dal clone sangiovese di Romagna base dei grandi rossi italiani (Brunello, Chianti). Il Sangiovese, vino romagnolo per eccellenza, ha trovato in Predappio una zona ad alta elezione produttiva: si pensi alle cantine della famiglia Zoli a Predappio Alta, oggi adibite a museo enologico e destinate alla produzione del vino sin dal ‘400; già nel XV-XVI secolo, gli Statuti Comunali regolavano, fra l’altro, l’obbligo di recintare le vigne nella valle circostante il castello di Predappio; nel 1889, poi, l’azienda del Conte Campi di Villa Raggi, all’Esposizione Universale di Parigi, ricevette un ambito premio per l’alta qualità del Sangiovese prodotto.
Al di là di questi episodi, va dato merito ad intere generazioni di vignaioli che, nel corso dei secoli, hanno dato lustro al Sangiovese di Predappio, elevandolo a prodotto tipico per eccellenza del nostro territorio. Oggi la vitalità del terroir predappiese è testimoniata dalla presenza di numerose aziende vitivinicole (storiche e di recente costituzione) che producono un Sangiovese eccellente, in possesso di tutti i requisiti per incrementare la propria diffusione ben oltre i confini del nostro territorio.
In questo contesto, le maggiori aziende produttrici si sono unite dando vita a “Terre di Predappio” Associazione per la promozione del Sangiovese di Predappio. che si propone di diffondere ed incentivare la cultura, la conoscenza e l’immagine del Sangiovese di Predappio. Oggi l’Associazione dei Produttori ha preso il nome di “Terre di Predappio” ed è composta da 13 aziende, diverse per dimensione e per tipologie produttive ma unite dal desiderio comune di promuovere e far conoscere non solo il sangiovese ma anche e soprattutto il territorio dove questo viene prodotto, coscienti della sua unicità e originalità.
Non trovi quello che stai cercando?
Hai riscontrato contenuti errati o mancanti?
Invia una segnalazione all’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di competenza. Vai alla pagina degli uffici turistici.