Organizza manifestazioni di vario tipo nel corso dell’anno.
Orario apertura: per info telefonare.
Come arrivare: Da Forlì, percorrendo la strada provinciale n. 4 del Bidente per circa 32 km.
Il carnevale civitellese ha origini antichissime. Nel XVII secolo rappresentava l’ultimo baluardo di allegria, prima del rigore quaresimale.
In vesti più moderne è stato invece rilanciato negli anni Sessanta.
La festa è ricca di carri allegorici, maschere variopinte, buona musica, danze, animazioni, dolci tipici e un’ottima gastronomia. Le sfilate e le composizioni di cartapesta sono organizzate dall’Associazione Carnevale Civitellese insieme alla Pro Loco, con il patrocinio del comune. Si svolge solitamente la domenica precedente il Martedì Grasso o, in caso di maltempo, la domenica successiva.
La festa dell’Epifania è una tradizione che si celebra il 5 gennaio, giorno durante il quale nelle strade di Civitella, gruppi di bambini, adulti e anziani si ritrovano per cantare stornelli vestiti da befane e befanotti.
La festa vede coinvolte persone di ogni età che festeggiano dalla mattina alla sera e che si conclude con la discesa della befana dalla torre civica e i fuochi d’artificio.
La fiera dei Santi è organizzata ogni anno in occasione del 1° novembre. La manifestazione è dedicata all’agricoltura, all’artigianato e al commercio e mantiene in vita un’antica usanza che prevedeva l’organizzazione del mercato più grande dell’anno proprio in occasione della festa dei Santi.
La piazza e il centro storico di Civitella si riempiono di stand gastronomici, stand di abbigliamento e di altri variegati articoli.
Inoltre, è possibile visitare la tradizionale mostra di bovini, suini e ovini.
La sagra della ciliegia si svolge solitamente nelle ultime due domeniche di giugno, è una festa che è volta a celebrare il sapore di un frutto tipico di Civitella, nelle sue varietà morette, morandine, durone e cornine, molto apprezzate anche al di fuori dei suoi confini.
Per i civitellesi avere almeno un ciliegio è tradizione, così come la raccolta dei frutti. Questa sagra che anima le strade e la piazza di Civitella, è un’occasione per fare festa con assaggi gratuiti di ciliegie, stand gastronomici, musica e per riscoprire i sapori di un tempo.
la sagra del tartufo anima la seconda e la terza domenica del mese di novembre a Cusercoli. L’iniziativa si svolge nella parte centrale del paese, dove vengono allestiti chioschi e stand gastronomici ricchi di ricette a base di tartufo come crostini, polenta, uovo e tartufo e primi piatti della tradizione romagnola. Nei banchi dei cercatori si può trovare un’ampia scelta di prodotti tartufati, mentre nelle bancarelle lungo le vie del paese si espongono diverse mercanzie.
Diversi premi vengono attribuiti al tartufo più profumato e a quello più grosso della sagra, al cercatore più anziano, oltre al classico concorso che premia il tartufo di maggiori dimensioni raccolto in Val Bidente. Sono previsti anche momenti di intrattenimento e animazione.
La sagra del prugnolo si tiene la seconda e terza domenica di maggio ed ha lo scopo di valorizzare, riscoprire e far conoscere il sapore di questo fungo primaverile.
Il prugnolo è noto per il suo profumo che ricorda la farina fresca e per la particolare forma con cui cresce nei campi, in grandi cerchi o lunghe file a zig zag. La sagra si svolge da mattina a sera nel centro di Cusercoli.
È importante menzionare, a proposito dei prugnoli, il percorso dei funghi, un percorso didattico lungo un sentiero che si fa strada nel bosco vicino al paese, pensato per far conoscere i funghi e la natura.
Non trovi quello che stai cercando?
Hai riscontrato contenuti errati o mancanti?
Invia una segnalazione all’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di competenza. Vai alla pagina degli uffici turistici.