Teatro costruito tra il 1819 e il 1824 a spese di L.di Golfarelli su progetto dell’ing. Giuseppe Missirini. Le tavole di progetto, oggi conservate presso la Biblioteca comunale di Forli (Fondo Piancastelli) sono valida testimonianza dell’evoluzione architettonica dell’edilizia teatrale.
La sala si compone di tre ordini di undici palchi, di cui il terzo costituisce il loggione.
Un sistema di archi a sesto acuto regge la volta. Il 5 marzo 1970 il teatro fu danneggiato da un incendio che causo il crollo del soffitto. In seguito, fu restaurato con criteri che ne hanno stravolto la tipologia originaria.
Nell’ottobre del 2016 il Teatro e stato riaperto al pubblico e destinato a diverse performance artistiche.
Come arrivare: Da Forlì, percorrere la strada provinciale 4 del Bidente; voltare a sinistra imboccando la strada statale 310 in direzione Civitella.
Non trovi quello che stai cercando?
Hai riscontrato contenuti errati o mancanti?
Invia una segnalazione all’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di competenza. Vai alla pagina degli uffici turistici.