Skip to content

Museo Civico di San Domenico

Il Museo di San Domenico è la sede della Pinacoteca Civica di Forlì. La sua storia risale al XIII secolo, quando quello che è oggi il complesso museale più grande di Forlì era un convento domenicano, a cui deve il nome.

La struttura è composta da vari spazi, tra cui quello che era il convento, ora sede della pinacoteca, due chiostri e la chiesa di San Giacomo, recentemente ristrutturata.

Il percorso espositivo si sviluppa attraverso le diverse aree del museo, portando il visitatore in diverse epoche. Si parte delle opere più antiche della Pinacoteca, come il Trittico con Storie della Vergine e Santi del Maestro di Forlì, oppure l’affresco Il Pestapepe, per poi passare alle tavole di Beato Angelico e Lorenzo di Credi.

Il percorso prosegue nell’ala di sinistra, con le opere di Marco Palmezzano, Baldassarre Carrari, Nicolò Rondinelli, Francesco Zaganelli, Luca Longhi, fino al manierismo di Francesco Menzocchi, Livio Agresti e Livio Modigliani. Le restanti sale e la galleria espongono, in continuo dialogo, una ricca documentazione di opere del tardo manierismo e del primo Seicento emiliano e romagnolo. Infine si passa alla Sala Ovale, che ospita l’Ebe, celebre opera dello scultore Antonio Canova, massimo esponente del neoclassicismo.

Orari:

Il museo attualmente ospita la mostra “Il Ritratto dell’artista. Nello specchio di Narciso. Il volto, la maschera, il selfie“.
Quest’ultima sarà visitabile dal 23 febbraio al 29 giugno, con i seguenti orari:

Lunedì – Venerdì: 9.30 – 19.00
Sabato, Domenica e Festivi: 9.30 – 20.00

La biglietteria chiude un’ora prima.

Come arrivare:

Il Museo, accessibile ai disabili, si può raggiungere in bus dalla Stazione ferroviaria con le linee 6, 4 e 91 (gli orari sono consultabili sul sito di Start Romagna), in auto con parcheggio in piazza Dante Alighieri, in piazza Duomo e in Piazza Guido Da Montefeltro (sosta a pagamento) oppure Parcheggio dell’Argine in Viale Salinatore (gratuito).

ACCESSIBILITA’
La mostra è accessibile a tutti i visitatori con disabilità motoria, cognitiva e sensoriale. Sono disponibili specifici servizi per ospiti non vedenti, ipovedenti, non udenti e con disabilità psichica (visite guidate dedicate, sistema di audiodescrizione tramite smartphone, sottotitolaggio e traduzione LIS).

Per info:
Centro Diego Fabbri ETS
0543 30244 – 328 2435950
info@centrodiegofabbri.it

Non trovi quello che stai cercando?

All rights reserved 2024© Comune di Forlì

Credits: Wizard srl | Privacy & Cookie Policy | Sitemap

ComuneForli_IATHUBdelturismo
IAT HUB
Comune di Forlì
Comune di Forlì

IAT HUB FORLì

Hai riscontrato contenuti errati o mancanti?
Invia una segnalazione all’Ufficio di Informazione Turistica del Comune di competenza. Vai alla pagina degli uffici turistici.

Comune di Bertinoro
Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Comune di Civitella di Romagna
Comune di Dovadola
Comune di Forlimpopoli
Comune di Galeata
Comune di Meldola
Comune di Modigliana
Comune di Portico e San Benedetto
Comune di Predappio
Comune di Premilcuore
Comune di Rocca San Casciano
Comune di Santa Sofia
Comune di Tredozio